CONTESTO E STRATEGIA
Rigenerati! è un gioco da tavolo che sensibilizza alle problematiche di genere. Nasce come output finale della Tesi di laurea magistrale in Design della Comunicazione. Dopo aver svolto una ricerca di natura culturale e sociologica sulla forte influenza degli stereotipi di genere nella realtà contemporanea italiana, le sue ripercussioni nel vivere quotidiano ed esaminato il gender gap nel mondo lavorativo, ho individuato dei punti nodali e e sono giunta ad elaborare una serie di riflessioni sugli strumenti di comunicazione più idonei ad affrontare questioni così delicate e controverse. Era mia precisa intenzione evitare una comunicazione di tipo drammatico. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi sul come la riflessione possa essere indotta molto più efficacemente attraverso l’arma dell’ironia, della satira, del paradosso. L’approccio ludico è risultato per me essere quello più efficace e coinvolgente. Volevo arrivare ad un progetto che fosse una critica alla società contemporanea italiana e che al contempo contenesse, in quanto artefatto ludico, alcuni elementi di trasgressione dei meccanismi stessi. Nell’atto del giocare una simulazione se ne mettono in discussione criticamente le regole. Esaminando vari critical games ho evidenziato il potenziale sovversivo dei giochi: tutti i giochi racchiudono un’ideologia, trasmessa a volte inconsapevolmente e gli elementi di un gioco possono incentivare alcune reazioni (tramite temi trattati, narrazioni, ruoli, obiettivi e personaggi, ma soprattutto meccaniche di gioco, regole e condizioni di vittoria e sconfitta). Il gioco può essere utilizzato per affrontare tematiche serie e, soprattutto, può: incoraggiare un processo di critica; ridurre la complessità del reale tramite un sistema simulato e quindi dar modo di fare esperienza delle situazioni problematiche.
CRITICAL GAME DESIGN
Nel gioco lo scopo è fare carriera. Si interpreta un personaggio maschile o femminile e nel corso della partita si può verificare il “fantomatico cambio di genere”. Per raggiungere il vertice in una delle 8 carriere si attraversano 5 livelli e si hanno a disposizione delle caratteristiche. Il sistema di gioco reagisce differentemente a uomini e donne: “l’improvvisa voglia di maternità o paternità” blocca la donna per 3 turni e non l’uomo; la donna con la carta bella presenza passa subito il colloquio, l’uomo con la carta pianto facile è fortemente penalizzato, i punteggi richiesti favoriscono l’uomo in tutte le carriere tranne che nella “cura” e così via.
Si ridicolizzano gli stereotipi attraverso la loro messa in scena, il loro potere amplificato sulle meccaniche di gioco e la loro possibilità di essere associati all’altro genere: la scelta di inserire i più diffusi luoghi comuni riguardo al mondo femminile e maschile, e riguardo allo stesso mondo lavorativo, è motivata dall’idea di voler giocare consapevolmente con questi stereotipi. L’eventualità del “fantomatico cambio di genere” è stata inserita (oltre che per portare il giocatore a mettersi nei panni altrui e a tentare così di comprenderli) per diffondere un’idea di interscambiabilità dei ruoli, per mettere fine alla “guerra dei sessi” così ampiamente diffusa. Fare esperienza della diversità e provare a contrastare dei meccanismi ingiusti all’interno di un gioco, oltre che essere divertente, risulta più efficace del leggere un’analisi complessa, per la natura difficile ed articolata del problema in esame e per l’avversione provata da tanti individui verso tali questioni. Con un approccio contestualizzato, fortemente ironico e provocatorio si prova a far riflettere, far parlare, far scontrare gli individui che si troveranno insieme per giocare a Rigenerati!
IL GENERE IN GIOCO
Il genere è il risultato di un processo storico (cui concorrono la famiglia, la scuola, il gruppo di amici, i mass media) che ha per conseguenza l’attribuzione, all’interno della società, di determinati ruoli in base al sesso di appartenenza. L’identità di genere è un concetto socialmente costruito.
In realtà il rapporto tra l’aspetto biologico e quello sociale nella definizione dell’identità è, e rimane, un tema complesso e non ancora del tutto risolto. Certo è che il sistema di attribuzione di ruoli incide pesantemente sui rapporti di potere esistenti.
SFIDA AGLI STEREOTIPI CULTURALI
GENERE E STEREOTIPI
PROBLEMATICHE RILEVANTI
Rigenerati è stato progettato nel 2011. I dati riportati sono rilevazioni ISTAT, rcfl, 2007
ELABORAZIONE DI UNA STRATEGIA
STRUMENTI CRITICI PER LEGGERE LA REALTÀ
CONSAPEVOLEZZA
SENSIBILIZZAZIONE
SOVVERSIONE
GIOCO E CRITICA SOCIALE
Come ogni prodotto culturale, i giochi possono farsi portatori di filosofie di vita nei loro sistemi di rappresentazione e soprattutto nella meccanica di gioco. Il gioco può essere un eccellente veicolo per l’attivismo e la critica sociale, può offrire una visione critica del mondo a partire da una manipolazione consapevole delle meccaniche ludiche: stile, regole di progresso, contesto di gioco, scenari rappresentati, paradigmi di vittoria e sconfitta evidenziano possibilità, limitazioni e convenzioni.
INCORAGGIARE UN PROCESSO DI CRITICA
INDURRE A RIFLETTERE CON ALTRI PUNTI DI VISTA
RIDURRE LA COMPLESSITÀ DI UN SISTEMA ATTRAVERSO LA SUA SIMULAZIONE
FARE ESPERIENZA DI SITUAZIONI CRITICHE
RIGENERATI
EVITARE UNA COMUNICAZIONE DAL TONO DRAMMATICO
IRONIA
SATIRA
PARADOSSO
DIVERTIMENTO
SIMULAZIONE DI UN AMBIENTE COMPLESSO E STEREOTIPATO
ESASPERAZIONE DELLE DISCRIMINAZIONI
PUNTO DI VISTA RIBALTATO
ESPERIENZA DEL DIVERSO RAPPORTO CON IL SISTEMA LAVORATIVO
INCONTRO/CONFRONTO
GIOCO DA TAVOLO
AMBITO LAVORATIVO
AMBIENTAZIONE
MECCANISMI
PARTI FISICHE
INTERAZIONE
RIGENERATI
SCOPO DEL GIOCO
L’obiettivo dei giocatori è fare carriera.
ELEMENTO DI CONFLITTO
il sistema reagisce in modo differente a seconda che il giocatore sia uomo o donna.
8 settori lavorativi in cui fare carriera
ECONOMIA
ISTRUZIONE
MEDICINA
POLITICA
LEGGE
SCIENZA
CURA
EDILIZIA
STRUTTURA DELLE CARTE
SCHEDA DEL PERSONAGGIO
ELEMENTI CHE FACILITANO LA CONSAPEVOLEZZA
